Home Prodotti Tipici Cannoli Siciliani Messinesi, una bontà senza frutta candita

Cannoli Siciliani Messinesi, una bontà senza frutta candita

by LoWeb Agency
Cannoli Siciliani Messinesi, una bontà senza frutta condita

Iniziamo il 2020 presentandovi una nuova specialità tipica messinese, il Cannolo.

La cucina messinese, rispetto alle tradizioni culinarie del resto della Sicilia, si contraddistingue per avere minori influenze arabe, risentendo maggiormente dell’influenza greca: ciò rende spesso meno zuccherati ed appesantiti i nostri dolci.

I cannoli sono una delle specialità più conosciute della pasticceria siciliana. Il ripieno tradizionale consiste di ricotta di pecora setacciata e zuccherata. Al ripieno poi viene aggiunte la frutta candita a Palermo mentre nella nostra città di Messina utilizziamo le gocce di cioccolata ed infine una leggera spolverata di zucchero a velo e finissima granella di nocciole.

Ingredienti per la crosta:  7-8 cannoli

  • 250g di farina 00
  • 30g di zucchero
  • un pizzico di sale
  • 30g di strutto o di burro
  • 1 uovo intero + (1 albume per umidire il punto di chiusura della pasta del cannolo)
  • 10g cacao (un cucchiaino scarso)
  • 50g di marsala
  • 1 litro di olio per friggere
  • 3 cilindri di acciaio per cannoli

Ingredienti per il ripieno:

  • 500g di ricotta di pecora
  • 220g di zucchero a velo vanigliato
  • Un pizzico di cannella e gocce di cioccolato

In una ciotola versare 250g di farina 00, 30g di zucchero, un pizzico di sale, 50 g di vino marsala, 1 uovo intero, 30 g di strutto, e 10g cacao (un cucchiaino scarso). Impastare con le mani fino ad ottenere un impasto abbastanza compatto e asciutto di colore nocciola, avvolgerlo nella pellicola trasparente e farlo riposare in frigo per almeno 1 ora. Lavorare l’impasto con il mattarello (oppure con la macchinetta per fare la pasta lasagna) fino ad ottenere una sfoglia sottile; Stendere la sfoglia attorno ad una canna di acciaio, ottenendo così una figura ovale  (il cannolo ha una lunghezza di 15 cm circa), spennellare con l’albume il punto di chiusura del cannolo. Friggere in olio bollente per 30 secondi circa.

Per il ripieno setacciare la ricotta e poi amalgamarla con lo zucchero a velo e a piacere un pizzico di cannella. Per ottenere una crema più vellutata  passare la ricotta di pecora e lo zucchero con il tritatutto (attenzione, frullare piccole quantità e solo per qualche secondo, altrimenti la ricotta diventa troppo liquida). Fare riposare la ricotta in frigo per qualche ora affinché assorba bene lo zucchero e riempire le croste dei cannoli solo al momento del loro consumo, per impedire che la ricotta ammorbidisca eccessivamente la crosta. Aggiungere le gocce di cioccolato e spolverare con zucchero a velo e granella di mandorle tostate, oppure di nocciola o di pistacchio.

A Messina sono molte le pasticcerie in cui gustare ottimi cannoli ma certamente tra i più apprezzati in città c’è il cannolo della Pasticceria Irrera, che è stato inserito al primo posto tra i migliori cannoli siciliani nella classifica del sito web Scatti di Gusto (https://www.scattidigusto.it/2016/09/27/5-migliori-cannoli-siciliani-classifica/).

You may also like

Leave a Comment


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.