Home Prodotti Tipici Dimenticate i profiteroles, a Messina si mangia il Bianco e Nero!

Dimenticate i profiteroles, a Messina si mangia il Bianco e Nero!

by LoWeb Agency
Dimenticate i profiteroles, a Messina si mangia il Bianco e Nero!

Dove Gustarlo

Il Bianco e Nero è un’autentica delizia messinese, chi non lo ha mai gustato non sa cosa si sia perso! Chi ha il piacere di visitare la Città dello Stretto non si può assolutamente esimere dal provare il nostro tipico dolce Bianco e Nero.

Il dolce nella forma ricorda i francesi “profiteroles”, ma nel gusto e nella sensazione al palato questo dolce non teme confronti né rivali.

È, insieme ai cannoli, per antonomasia il dolce del pranzo della domenica a Messina, amato da grandi e piccini, in ogni periodo dell’anno.

Portatelo in tavola e farete un figurone!

Preparare il Bianco e Nero è laborioso ma tecnicamente abbastanza semplice. Gli ingredienti di base sono panna, pasta gianduia e bignè.

Dimenticate i profiteroles, a Messina si mangia il Bianco e Nero!

Per quanto concerne i Bignè possono essere preparati in casa oppure acquistati già confezionati. Per chi volesse fare tutto da sé ecco come si preparano i bignè:

Ingredienti: 50 gr acqua, 50 gr di farina, un pizzico di sale, un cucchiaino di zucchero, 20 gr di burro, 80 gr di uova.

Preparazione: versate in un pentolino l’acqua con il burro lo zucchero ed il sale. Portate ad ebollizione e quando inizia a bollire mettete tutta la farina. Iniziate a mescolare velocemente e a fiamma bassa fate incorporare bene la farina con i liquidi. Perché il pastello sia pronto occorre che si formi una sottile patina sul fondo della pentola e l’impasto si stacchi dalle pareti.

Lasciate raffreddare. Quando il composto è tiepido aggiungiamo le uova intere. Uno alla volta fino a quando non sia ben incorporato. La consistenza finale deve essere tipo crema pasticcera.

Versiamo la pasta choux in una sac-a-poche. Riscaldiamo il forno a 200° e mettiamo la carta forno su una teglia. Creiamo dei piccoli mucchietti di pasta choux dal peso di 8/10 gr, e distanziamoli fra di loro visto che aumenteranno di volume in cottura. Appena finito mettiamo la teglia in forno a cuocere. Il bignè deve essere bello dorato.

Preparati i bignè adesso possiamo cimentarci nell’ “assemblaggio” del Bianco e Nero. Gli ingredienti necessari sono: Panna fresca, Zucchero, Bacca di Vaniglia e Pasta Gianduia (in alternativa alla pasta gianduia si può usare la nutella o la crema alle nocciole “Novi” che troverete al supermercato)

Ingredienti: bignè q.b., 600 gr di panna fresca, 40 gr di zucchero, mezza bacca di vaniglia, 100 gr di pasta gianduia*.

Montiamo la panna con lo zucchero e i semi di mezza bacca di vaniglia a neve ferma. Dividiamo il composto 2/3 ed 1/3 ovvero dei 600 gr di panna ne useremo 200 gr. per farcire i bignè ed i restanti 400 gr per la copertura.

Per farcire i bignè ci serve una sac-a-poche. Riscaldiamo al microonde la pasta gianduia in modo da renderla fluida ma non calda. Deve essere tiepida e di consistenza morbida. Uniamola ai 400 gr di panna che avevamo messo da parte con una spatola. Immergiamo i bignè nella panna alla gianduia e mettiamoli uno sull’altro per creare una composizione piramidale. Decoriamo con cioccolato a foglie e zucchero a velo.

Essendo il Bianco e Nero un dolce tipico della pasticceria messinese potrete facilmente trovarne di ottimo livello in qualsiasi pasticceria, ma in particolare Made in Messina vi suggerisce di provare quello della Pasticceria Morabito, con sede a Contesse in Via Marco Polo.

 

Per il Bianco e Nero MadeinMessina.com ti consiglia:

Pasticceria Morabito – Via Marco Polo, 437 – 98125 Messina:

You may also like

Leave a Comment


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.