Home Gastronomia I Pidoni o Pitoni un classico della tradizione messinese

I Pidoni o Pitoni un classico della tradizione messinese

by LoWeb Agency
I Pidoni o Pitoni un classico della tradizione messinese

Dove Gustarli

Il pidone (u pidùni in messinese), è un rustico messinese con forma a mezza luna, simile al calzone.

Comunemenete chiamato anche Pitone (u pitùni), il rustico nasceva dalla tradizione della cucina più povera messinese, quando con la rimanenza della pasta del pane venivano fritte queste piccole mezzelune con pezzi di formaggio e pomodori.

Sono semplici da realizzare, dall’impasto sottile e sfogliato farcito con formaggio filante scarola riccia, pomodoro e acciughe.

Nel corso degli anni sono nate molte varianti al ripieno originale dal salato come speck e patate, funghi porcini, melanzane, salsiccia e per i più piccoli prosciutto cotto e mozzarella.

Ingredienti

  • 1 kg Farina 0
  • 12,5 g lievito di birra
  • 100 g di burro oppure (1 cucchiaio di olio d’oliva)
  • 1 cucchiaio di sale
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • Acqua q.b.
  • 1 litro di olio di semi

Per il ripieno

  • 1 vasetto di acciughe sott’olio
  • 1 cespo di scarola riccia (indivia)
  • 250 g di formaggio filante
  • 1 kg di pomodori
  • olio extravergine d’oliva q.b.
  • sale q.b.
  • pepe nero q.b.

Preparazione:

Iniziamo a formare una spianatoia con la farina, aggiungere il sale e mettere da parte.

Sciogliere con l’acqua tiepida in una ciotola mezzo panetto di lievito (da 25g) con lo zucchero e il burro fuso (o l’olio extravergine d’oliva), unite il composto alla farina che abbiamo precedentemente salato e messo da parte.

Lavorate l’impasto con le mani per 10-15 minuti versando l’acqua poco alla volta, fino ad ottenere un impasto colloso e morbido.

Riporre il panetto ottenuto in una ciotola capiente e copritelo con un tovagliolo infarinato e fatelo riposare per 60 minuti in luogo caldo, al riparo da correnti d’aria, finché non avrà raddoppiato il suo volume.

Nel frattempo lavare la scarola e farla asciugare bene in un panno poi tagliatela e conditela con olio extravergine di oliva, sale e pepe.

Dopo tagliate i pomodori salate e il formaggio a cubetti e mettere da parte.

Passato il tempo di lievitazione formare dei panetti, spianare con il mattarello un panetto per volta e stenderlo ad uno spessore di 2/3 mm dandogli la forma di un disco di 14 cm di diametro.

Adesso farcite ogni disco con la scarola condita, il formaggio filante, l’acciuga e il pomodoro.

Piegare a mezzaluna pressando con le mani il pitone nella parte superiore per la fuoriuscita dell’aria, e con una forchetta pressate sui bordi, in modo da sigillarne i lembi.

Infine friggere i pitoni in abbondante olio di semi bollente fino alla doratura.
Assorbire l’eccesso d’olio dei pitoni fritti su carta assorbente.

Servire i pitoni Messinesi caldi. Buon Appetito!

Per il Pidone MadeinMessina.com ti consiglia:

Focacceria Rosticceria Fast Food La Buona Forchetta - Messina

You may also like

Leave a Comment


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.