I Luoghi da Visitare a Messina: scopri le Bellezze della CIttà dello Stretto
In questa piccola guida Made in Messina vi presenta i Luoghi da Visitare a Messina. Questa città, anticamente denominata Zancle, è conosciuta come la “Porta della Sicilia” è una delle province siciliane meravigliose, più ricche di storia, più belle, e di conseguenza anche di posti da visitare. Fra il tardo medioevo e la metà del XVII secolo, Messina ha raggiunto l’apice della sua grandezza, contendendo a Palermo il ruolo di capitale siciliana.
Piazza della Repubblica

Situata vicino alla Stazione Ferroviaria di Messina è il punto di riferimento per la partenza dei pullman per la provincia e/o per Catania.
La Madonnina

Situata all’ingresso del Porto di Messina, nell’antico forte San Salvatore costruito nel 1546. Fu fatta costruire dall’arcivescovo di Messina mons. Angelo Paino.
Il Campanile del Duomo

“Il Campanile del Duomo” di Messina contiene un orologio magnifico animato astronomico, che è considerato il più grande ed più complesso di tutto il mondo.
Il Duomo

Il Duomo di Messina è uno dei più antichi, ma anche dei più nuovi d’Italia. La costruzione della cattedrale risale verso il 1150.
Chiesa dei Catalani

La Chiesa SS. Annunziata dei Catalani, realizzata nel XII secolo, è un gioiello d’arte arabo-normanna.
Basilica Sant’Antonio

La Baslica Sant’Antonio di Padova fu realizzata nel 1921 per volontà di Sant’Annibale Maria di Francia.
Sacrario Cristo Re

Il Sacrario di Cristo Re, progettato da Giovanni Battista Milani nel 1937, troneggia sulla città con la sua grande cupola.
Santuario di Montalto

Il Santuario della Madonna di Montalto fu edificato sul monte della Caperrina nel 1286.
Chiesa di San Francesco

La Chiesa di San Francesco all’Immacolata è un imponente tempio, la seconda per dimensioni delle Chiese di Messina.
Chiesa del Carmine

La Chiesa del Carmine richiama lo stile settecentesco tipico della Messina antecedente alle distruzioni del terremoto.
Laghi di Ganzirri

I Laghi di Ganzirri sono una formazione idrologica che appartengono alla duna costiera di Capo Peloro.
